In seguito all'articolo sulla cellulite che puoi leggere cliccando qui voglio proporti qualche esercizio che potrebbe migliorare questa condizione. Dico potrebbe, perché non esiste un allenamento universale che vada bene per tutti, siamo diversi e un esercizio potrebbe rivelarsi più o meno efficace.
Sarà necessario valutare caratteristiche come il biotipo. Ad esempio se sei un biotipo ginoide, ovvero che tende ad accumulare adipe nella metà inferiore del corpo sarai più predisposto a ritenzione e cellulite, per questo meglio scegliere esercizi mono e multiarticolari, con particolare focus sulla catena cinetica posteriore (glutei e femorali).
Onde per cui l’allenamento va sempre testato e personalizzato a seconda delle tue esigenze.
Non improvvisare, ma segui le linee guida di un esperto, in quanto un allenamento non adeguato può aggravare la tua condizione.
In linea generale allenarti con i pesi ti permette di costruire massa muscolare a discapito di quella grassa. Questo è fondamentale per ridurre la ritenzione idrica e la cellulite perché la cellula del muscolo richiama liquidi al suo interno sottraendoli agli spazi extracellulari.
I parametri da seguire per la ricerca di un corretto allenamento sono il volume d’allenamento, quindi quante serie e ripetizioni svolgi, l’intensità d’allenamento, cioè quanti kg usi (intensità assoluta) o quanto carico percepisci (intensità percepita).
Una volta individuato l’approccio migliore per le tue caratteristiche, puoi procedere all’esecuzione di questi esercizi. Lavora principalmente su glutei e femorali perché come accennavo sono le zone più soggette a cellulite. Sono ottimi esercizi, se eseguiti correttamente:
Trovi la spiegazione dettagliata sull’esecuzione di alcuni di questi esercizi all’interno della mia guida glutei tonici e gambe leggere che ricevi gratuitamente iscrivendoti alla newsletter qui sotto!
Per quanto concerne l’allenamento aerobico, prediligi quello a basso impatto a fine allenamento in modo da favorire lo smaltimento dell'acido lattico, la microcircolazione, l'ossigenazione dei tessuti e evitando microtraumi importanti dal contatto ripetuto del piede sul suolo.
Concludere con l’attività aerobica promuove inoltre la lipolisi, avendo già esaurito parzialmente le riserve di glicogeno muscolare con il precedente allenamento con i pesi.
Se vuoi approfondire il tema della cellulite clicca qui.
Ricordo infine che l’allenamento da solo non basta, deve essere necessariamente abbinato ad una sana alimentazione.
LET'S WORK OUT WITH ROBERTA!
Srivimi per maggiori informazioni o curiosità!