DI COSA SI TRATTA?
Un team di professionisti che vi accoglierà nel nostro gruppo privato facebook dove avrete l’opportunità di approfondire la vostra conoscenza su fitness e benessere. Attraverso il gruppo potrete interagire con delle domande e commenti.
I temi sono rivolti a chi ama prendersi cura del proprio corpo attraverso l'attività fisica e una sana alimentazione ma allo stesso tempo è consapevole che il benessere nasce da dentro, perché corpo e mente lo sappiamo, sono strettamente collegati.
L'Oms, Organizzazione Mondiale per la Sanità, definisce la SALUTE come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”.
INTERVISTA CHIARA PASIN
COUNSELLOR PROFESSIONISTA
Nel gruppo tratterò principalmente tematiche legate alla crescita personale e alla pratica meditativa, proponendo anche qualche tecnica da poter praticare individualmente. Parleremo per esempio di volontà, di gestione delle emozioni attraverso la pratica, di visualizzazione etc. Saranno temi adatti agli sportivi ma anche per chi ha una visione del benessere a 360°, che passa dal corpo allo spirito e viceversa. I benefici della pratica meditativa, sia in generale che nello specifico per chi pratica sport, sono riconosciuti a livello scientifico!
Ho deciso di partecipare al progetto perché credo nel valore della condivisione e mi entusiasma la possibilità di collaborare con un team di giovani che desidera mettersi in gioco, mostrando e dimostrando la propria professionalità. Ho una natura curiosa e collaborare con figure anche totalmente diverse dalla mia, sono certa sarà di grande arricchimento sia lavorativamente che personalmente. Inoltre, è una splendida opportunità di creare una cultura positiva.
Perchè in un unico luogo potrà trovare informazioni di valore su corpo, sport, alimentazione e benessere. E’ un progetto valido per tutti, per gli atleti/sportivi ed in generale anche per chi è interessato al movimento, al funzionamento del corpo e alla relazione corpo-mente. A volte credo ci sia una tendenza a stare o troppo nel corpo o troppo nella mente, escludendo quindi l’altra parte: supporto invece l’idea che debba esserci e crearsi un’integrazione fra le parti, una prospettiva di conoscenza più ampia.