Il BMI, acronimo di body mass index, è possibile eseguire un autovalutazione e rilevare il proprio indice di massa corporea.
Ricordiamolo: BMI = peso in kg/ (statura in metri)²
Un BMI compreso tra 18,5 e 25 risulta essere ottimale. Clicco qui per approfondire.
Questa semplice valutazione è un buon punto di partenza ma può rivelarsi fuorviante in soggetti sportivi.
Perché è scarsamente attendibile?
Soggetti con elevata massa muscolare possono risultare sovrappeso pur rientrando in una situazione di peso ideale.
Il BMI infatti NON CONSENTE UNA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA.
Ad esempio se esaminiamo i due soggetti sotto entrambi risulterebbero sovrappeso, in realtà la percentuale di grasso corporeo del soggetto a sinistra e maggiore rispetto al soggetto a destra.
La percentuale di MASSA GRASSA è il vero indicatore per determinare il peso forma, essa si può misurare attraverso la PLICOMETRIA, una misurazione particolarmente precisa effettuata direttamente sull’individuo per mezzo di un plicometro che misura lo spessore del grasso sottocutaneo.
La misurazione della plica si esegue essenzialmente staccando, attraverso una presa a pinza di pollice e indice, lo spessore adiposo di sottocute nel punto di repere precedentemente rilevato e marcato, misurando con l’altra mano lo spessore stesso servendosi del plicometro.
Non è utilizzabile con persone obese o fortemente sovrappeso (BMI oltre 27-28, in quanto la misurazione delle pliche risulterebbe poco attendibile).
I risultati ottenuti con la misurazione plicometrica possono poi essere interpretati mediante l’uso di formule.
Per completare la valutazione di stato di forma fisica all’inizio di un percorso di ricomposizione corporea devono essere rilevate anche le CIRCONFERENZE in determinati punti con l'utilizzo di metro da sarta.
L’aumento o diminuzione di una determinata circonferenza può dipendere principalmente da due fattori, un aumento o diminuzione di grasso sottocutaneo e un aumento o diminuzione della muscolatura.
Pertanto è importante eseguire una valutazione dello stato di ricomposizione corporea integrando i valori delle pliche, delle circonferenze e del peso corporeo.
Vuoi eseguire una plicometria? Contattami per maggiori informazioni roberta.fitnesstrainer@gmail.com
Srivimi per maggiori informazioni o curiosità!