MAL DI SCHIENA: ESERCIZI PER POTENZIARE IL CORE
Hai mai sofferto o soffri di mal di schiena o dolori al collo?
La gran parte di questi disturbi, definiti genericamente ”muscoloscheletrici”, derivano dall’invecchiamento, ma spesso sono causati da erronei movimenti e/o posture adottati in attività sia lavorative che di vita quotidiana.
La struttura portante del corpo umano, RACHIDE, comunemente chiamata colonna vertebrale è costituita da ossa (VERTEBRE) e dischi intervertebrali.
Il rachide si suddivide in lordosi cervicale, cifosi dorsale e lordosi lombare.
Di seguito ho preparato un’illustrazione e ho suddiviso per colori le strutture soggette a questi disturbi.
Le alterazioni più comuni sono artrosi, lombalgia, ernia del disco e varie alterazioni della curva come scogliosi, dorso piatto, ipercifosi e iperlordosi.
Questi disturbi possono verificarsi in presenza di movimenti e/o postura errata protratti nel tempo, soprattutto durante l’attività lavorativa come è emerso da diversi studi della Comunità Europea.
Prima di provare dolore possiamo verificare una riduzione della flessibilità e difficoltà a mantenere la posizione eretta.
La parola chiave in questi casi, è PREVENZIONE, attraverso esercizi di mobilità articolare come abbiamo visto nella scorsa newsletter, seguiti da esercizi per potenziare il core.
Il core risulta essere una zona anatomica molto estesa, è rappresentato dal complesso coxo-lombo-pelvico come raffigurato dall’immagine e costituisce il centro della catena cinetica da cui si dipartono tutti i movimenti che vengono trasmessi agli arti superiori ed inferiori.
Ecco dunque due tra i migliori esercizi per il potenziamento del core e per prevenire il mal di schiena. Sono eseguiti in contrazione isometrica, ossia mantenendo una posizione statica della posizione per alcuni secondi.
1° PLANK
- In posizione prona, braccia piegate, dita delle mani ben distribuite a terra
- Solleva solo il busto e posiziona i gomiti sotto le spalle
- Punta le dita dei piedi a terra
- Attiva l’addome, espira e solleva il bacino
- Rimani in posizione per 45''/60''
CONSIGLIO: Mantieni le spalle leggermente protratte e depresse e IL BACINO IN RETROVERSIONE in modo da attivare maggiormente i muscoli addominali.
VERSIONE FACILITATA: mantieni le ginocchia a terra
2° SIDE PLANK
- Distenditi su un fianco, braccio piegato, gomito sotto la spalla
- Attiva l’addome, espiro e mi sollevo
- Rimani in posizione per 15-30'' per lato
In entrambi gli esercizi fai attenzione a non "crollare con il bacino"
VERSIONE FACILITATA: appoggia il bacino.
Questi esercizi se svolti con costanza possono risultare di grande beneficio, non sono adatti a chi soffre di dolore acuto, in questo caso il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un medico.
Ti ringrazio per la lettura che spero sia stata utile.
Contattami per maggiori informazioni.